Recensioni
“Salvini non è un postnazista, ma ha scelto di fare da piazzista del loro pensiero. Come il peggiore dei banchieri arricchitisi vendendo derivati finanziari agli enti territoriali italiani nei primi anni 2000, Matteo Salvini è un cinico opportunista che si è arricchito (politicamente) vendendo prodotti ad altissimo rischio che mettono a repentaglio la stabilità del Paese: i derivati del fascismo e del nazismo.”
Gian Antonio Stella Corriere della Sera
Tomaso Montanari Il Fatto Quotidiano
Filippo CeccarelliIl Venerdì
Mauro Campus
su Il Domenicale de Il Sole 24 Ore
“Leggere il libro che Claudio Gatti ha dedicato alla trasformazione della Lega è utile. Lo è perché Gatti è uno dei giornalisti d’inchiesta più brillanti in attività. Lo è per il suo accesso alle fonti e per l’accuratezza con la quale le seleziona. E lo è per i risultati raggiunti, che aprono squarci inquietanti sullo scenario al quale è affacciato il Paese.”
Furio Colombo Il Fatto Quotidiano
“Il senso del libro di Gatti è fare luce sul vasto spazio che circonda la vita e le opere di colui che adesso appare come viceprimo ministro e ministro dell’interno, ma in realtà è il comandante in capo”
Sergio Rizzo la Repubblica
Guido Vitiello Il Foglio
Claudio Gatti la Repubblica
Lettera 43
“L’autore ricostruisce l’infiltrazione dell’estrema destra nella Lega. Partito usato come veicolo nuovo per restaurare un vecchio pensiero reazionario.
Linkiesta
Pippo Civati
Blitz Quotidiano
Blog Uomo Planetario
La Notizia
“Il giornalismo complottista sbarca a Viale Mazzini. Ne I Demoni di Salvini un ritratto inquietante del presidente della Rai.”